ITINERARI - GRECIA IN VELA

LE VACANZE IN BARCA A VELA IN GRECIA CON SKIPPER

ITINERARI - GRECIA IN VELA

LE VACANZE IN BARCA A VELA IN GRECIA CON SKIPPER

ITINERARI GRECIA IN VELA 2020

CICLADI E DODECANESO

Le Cicladi (in greco Kykládes), sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo. In totale 220 tra scogli e isolotti, le principali sono una ventina, così chiamate per la loro disposizione a cerchio intorno a Delos proprio accanto alla famosa Mykonos.

Il Dodecaneso è un arcipelago di 12 isole, da qui il suo nome, situate tra le famose Cicladi e la costa della Turchia.

Le tappe sono indicative, eventualmente lo skipper può apportare modifiche agli itinerari in funzione delle condizioni meteo marine, così come limitare la navigazione per garantire la sicurezza e la tranquillità della crociera (art. 403 del Codice della Navigazione).

CICLADI EST

INFORMAZIONI GENERALI
  • PORTO IMBARCO: PAROS
  • DISTANZA: 83 MIGLIA
  • PORTO SBARCO: PAROS
  • ORE DI NAVIGAZIONE: MIN/MAX 2-5h
ISOLE VISITATE
  • PAROS
  • SCHINOUSSA – Piccole cicladi
  • KEROS – Piccole cicladi
  • KOUFONISSIA – Piccole cicladi
  • AMORGOS

Sebbene ci troviamo nella culla del Meltemi, vento dominante nel periodo estivo, questo è un itinerario tranquillo e spensierato, definito da brevi tratte e navigazioni confortevoli con mete meno turistiche e battute delle grandi Mykonos e Santorini ma altrettanto spettacolari. E’ possibile battezzare le “piccole cicladi” come “la via del canto delle cicale e del profumo di mirto”; isole talmente piccole che si possono girare a piedi, calette silenziose dai colori caraibici, attorniate da piccoli villaggi di pescatori, paesaggi romantici e dimenticati. 

La barca vi attende a Parikia, città principale di Paros per l’imbarco. Dopo l’assegnazione delle cabine, scenderemo a terra per il primo assaggio della cucina greca. Continueremo con una piacevole passeggiata nel centro storico, alla scoperta dei tantissimi angoli e scorci caratteristici.

La mattina successiva faremo rotta sulle Piccole Cicladi, un gruppo di isolette al centro dell’arcipelago fra cui Schinoussa, dove ci fermeremo all’ancora in una delle numerose baie per un bagno rigenerante. Un’isola molto tranquilla e poco turistica, in cui il canto delle cicale e lo sciabordio del mare si fondono in armonia.

La sera una breve passeggiata per raggiungere la Chora (centro storico), percorrendo una delle poche vie dell’isola, che ci permetterà di ammirare il paesaggio dall’alto. Una scorta di odori e profumi che solo la macchia mediterranea può regalare. Ne approfitteremo per fare una gustosa mangiata di carne genuina e verdura locale. Ritorno in barca sotto un cielo stellato particolarmente limpido e brillante, grazie al basso inquinamento luminoso.

  • Brevi distanze, Isole Piccole
  • Aperitivo fronte mulini
Il giorno successivo veleggeremo fino ad Amorgos, isola dall’atmosfera “hippie” creata da bar e taverne molto particolari nascoste tra le strette viuzze della Chora. Anch’essa ricca di stupende calette e spiagge nascoste dove molti turisti praticano il naturismo. Visiteremo l’imponente Monastero di Hozoviotissa, stupefacente costruzione perfettamente incastonata nella roccia a strapiombo sul mare. Per concludere in bellezza: serata in musica in qualche locale assaggiando il “rakomelo” un tipico liquore al sapore di cannella e miele.

  • Aperitivo fronte mulini
  • Panormai Mozzafiato

Cambio di rotta verso Koufonissia, dove un mix di emozioni sensoriali ci conquisterà con i suoi variegati colori, i suoi odori di macchia mediterranea e salsedine. Isola selvaggia e pittoresca con un mare caraibico e spiagge di sabbia finissima. Verso sera visiteremo a piedi il piccolo e scenografico villaggio di pescatori, godendoci un fresco aperitivo di fronte ad un fantastico tramonto. Il mattino dopo entusiasmante veleggiata verso la costa meridionale di Paros, pranzo e bagno a ridosso di una delle molte baie che la caratterizzano.

Venerdi sera si ritornerà al punto di partenza in funzione dello sbarco del sabato mattina.

  • Baie tranquille e colorate
  • Gyros Pita eccezionale

QUALCHE CURIOSITÀ SULLE CICLADI EST

Amorgos, oltre ad essere famosa per gli escursionisti, è nota per il film “Le grand Bleu” con Jean Reno, in gran parte girato proprio ad Amorgos. Degno di nota è anche il liquore localerakomelo” a base di grappa, miele e cannella che viene servito caldo.

DATE E PREZZI PER LE CICLADI EST

SELEZIONA LA DATA DI TUO INTERESSE E SCEGLI LE VARIE DISPONIBILITA’

CICLADI OVEST

INFORMAZIONI GENERALI
  • PORTO IMBARCO: PAROS
  • DISTANZA: 97 MIGLIA

  • PORTO SBARCO: PAROS
  • ORE DI NAVIGAZIONE: MIN/MAX 3-6h

ISOLE VISITATE
  • PAROS
  • SIFNOS
  • MILOS (Kimolos, Polyaigos)

  • ANTIPAROS

Un itinerario ricco di azione e avventura… caratterizzato da navigazioni energiche ed eccitanti, isole aspre e selvagge, ricche di paesaggi mozzafiato che regalano un altalenante senso di stupore e commozione. Un susseguirsi di diverse immagini, dalle splendide baie dal colore azzurro accecante, al bianco sgargiante delle rocce, agli innumerevoli isolotti scavati e levigati dalla forza del mare, che testimoniano l’origine vulcanica di queste isole.

La barca vi attende a Parikia, città principale di Paros per l’imbarco. Dopo l’assegnazione delle cabine, scenderemo a terra per il primo assaggio della cucina greca. Continueremo con una piacevole passeggiata nel centro storico, alla scoperta dei tantissimi angoli e scorci caratteristici.

La mattina successiva si salpa, e con il vento al lasco navigheremo in direzione di Sifnos, un’isola sorprendentemente verde per le Cicladi, ancoreremo in una delle sue baie in modo da godere del sole e del mare.

Proprio per non farci mancare nulla, cena in una taverna sul mare con i tavolini che sfiorano l’acqua. Per chi desidera, escursione a terra attraverso i numerosi percorsi per gli amanti del trekking (e non solo), con la possibilità di visitare il villaggio antico di Kastro e, da non perdere, la suggestiva Cappella dei Sette Martiri, una piccola perla incastonata nella roccia circondata dal mare blu dell’Egeo

  • Navigazioni emozionanti
  • Scorci indimenticabili
Il giorno dopo veleggeremo fino alla stupenda Milos, dove ci fermeremo per qualche giorno per visitarla a fondo e scoprire anche gli isolotti di Kimolos e Polyaigos. Fortunati noi che, navigando intorno all’isola, vedremo i colori del mare a volte azzurri o verdi, persino rossi e viola, in contrasto con le pareti bianche della costa.
Milos, nota grazie alla statua di Venere, è da un punto di vista paesaggistico unica nel suo genere e fra le isole più spettacolari dell’Egeo. La sua origine vulcanica offre spiagge e acque di bellezza unica.

  • Tramonti pazzeschi
  • Baie turchesi

Inversione di rotta in direzione di Antiparos, la piccola e graziosa isola proprio accanto a Paros, dove ancoreremo in un vecchio covo dei pirati usato come riparo.

Venerdi sera si ritornerà al punto di partenza, in funzione dello sbarco del sabato mattina

  • Isolotti calcarei di Milos
  • Mezedes a Sifnos

QUALCHE CURIOSITÀ SULLE CICLADI OVEST

Klima è il famoso villaggio di pescatori di Milos che ha la particolarità di avere tutte le case scavate direttamente nella roccia, al livello del mare, e tutte colorate una diversa dall’altra. Il detto più chiese che cristiani calza a pennello a Sifnos. Ovunque si volga lo sguardo, vi è una stupenda chiesetta in stile cicladico.

DATE E PREZZI PER LE CICLADI OVEST

SELEZIONA LA DATA DI TUO INTERESSE E SCEGLI LE VARIE DISPONIBILITA’

DODECANESO NORD

INFORMAZIONI GENERALI
  • PORTO IMBARCO: KOS
  • DISTANZA: 96 MIGLIA
  • PORTO SBARCO: KOS
  • ORE DI NAVIGAZIONE: MIN/MAX 2-6h
ISOLE VISITATE
  • KOS
  • KALIMNOS
  • LEROS
  • LIPSI
  • PATMOS

Il Dodecaneso è un gruppo di 12 isole, da qui il suo nome, situate tra la costa turca e le Cicladi. Meno note e meno famose delle Cicladi ma non per questo meno belle, per molti aspetti possiamo definirle la Grecia autentica. Ricche di importanti resti archeologici e testimonianze storiche, monumenti bizantini e architettura medievale. Brevi navigazioni, ancoraggi e baie suggestive, numerosi porticcioli colorati dalle barche dei pescatori e dalle tipiche “ouzerie” con i polpi appesi.

Il sabato pomeriggio la barca vi attende a Kos per l’imbarco.
La domenica mattina si salpa verso Nord, una bella veleggiata in direzione di Kalimnos, capitale dei pescatori di spugne marine (ottimo souvenir) e meta ambita dagli scalatori per le sue numerose pareti.

L’entrata dal mare è particolarmente suggestiva per le case bianche e color pastello, che costituiscono un singolare contrasto con la dura pietra grigia dell’isola. Costeggiando la sua costa frastagliata, ancoreremo nelle cale più suggestive e dai colori sgargianti, cogliendo l’occasione per fare snorkeling.

Procederemo di bolina in direzione di Leros, isola dalle radici italiane. Sosta per un bagno e dopo l’arrivo in porto noleggeremo i motorini, per andare a visitare Kastro, il castello che proteggeva la popolazione in caso di incursione da parte dei pirati. Il panorama che si scorge dall’alto di Kastro è incredibile, un vero momento di piacere per i nostri occhi. Passeggiata e aperitivo nel divertente villaggio di Agia Marina, ricca di eccellenti taverne e per i più mondani, serata in musica fino all’alba.

  • Siti archeologici
  • Escursione in quad
Risaliamo il vento con la prua verso Lipsi, isola molto tradizionale con le sue case bianche e blu. Rilassarsi sul bagnasciuga o immergersi nelle acque limpide di Lipsi sono cose da fare assolutamente. Un’isola dove la parola d’ordine è pace. Si può visitare il grazioso paesino che circonda il porto, fermandoci in qualche baretto a gustare le famose mezedes (serie di assaggi di pesce), accompagnandole con il famoso Ouzo, un tipico liquore al gusto di anice.

  • Clima mite Isole vicine tra loro
  • Ouzo e polpo grigliato

Il viaggio continua verso Patmos, isola caratterizzata da un’atmosfera religiosa in quanto è il luogo dove fu scritta l’apocalisse da San Giovanni Evangelista. Il monastero e la grotta di San Giovanni non sono l’unica cosa da vedere a Patmos, il porticciolo Skala per esempio, è il luogo ideale per una piacevole passeggiata tra le molteplici viuzze imbiancate a calce.

Venerdì inversione di rotta con il vento al lasco in direzione di Kos in funzione dello sbarco.

  • Ancoraggio sotto al castello
  • Monastero di Patmos

QUALCHE CURIOSITÀ SUL DODECANESO NORD

L’isola di Patmos e’ famosa per la grotta dell’apocalisse dove San Giovanni scrisse l’ultimo libro della Sacra Bibbia. Bisogna assaggiare il formaggio mizithra, fatto con latte di capra e acqua di mare, adagiato sulle gustose friselle Dakos” con pomodorini e origano

DATE E PREZZI PER LE DODECANESO NORD

SELEZIONA LA DATA DI TUO INTERESSE E SCEGLI LE VARIE DISPONIBILITA’

DODECANESO SUD

INFORMAZIONI GENERALI
  • PORTO IMBARCO: KOS
  • DISTANZA: 102 MIGLIA
  • PORTO SBARCO: KOS
  • ORE DI NAVIGAZIONE: MIN/MAX 2-7h
ISOLE VISITATE
  • KOS

  • GYALI

  • NISYROS

  • SIMI

Una grecia dove l’influenza turca è molto presente data la sua vicinanza. Un itinerario che ci porta alla scoperta delle perle del dodecaneso. Isole profumate di origano e rosmarino, con le caratteristiche case colorate dipinte in caldi toni pastello, dove i colori contrastanti del paesaggio sprigionano un fascino particolare. La costa è un avvicendarsi di fiordi e baie in cui il mare si fa strada mostrando uno scenario indimenticabile. 

Il sabato pomeriggio la barca vi attende a Kos per l’imbarco. La domenica mattina si salpa verso Sud, la prima tappa è Gyali, isolotto disabitato costituito da pietra pomice, dove faremo il bagno nelle sue acque cristalline. Grazie al fondale costituito in gran parte da sabbia e alla cospicua percentuale di pomice, l’acqua assume una colorazione verde e azzurra che non ha nulla da invidiare ai gettonati caraibi. La sera cena a bordo sotto un tappeto di stelle super luccicanti, grazie al fatto che l’isola essendo disabitata non produce disturbi luminosi.

Una bella veleggiata verso Symi, “la perla del dodecaneso”, profumata di origano, mirto e rosmarino. La sua caratteristica è l’architettura tradizionale greca costituita da case colorate dipinte in caldi toni pastello. Qui ci fermeremo un paio di giorni in modo da poter scoprire i magnifici fiordi e le numerose rade che si susseguono lungo la costa. Per esempio la baia di Agios Georgios, resa unica e spettacolare da una roccia alta 300 metri posta nella parte posteriore a picco sul mare. Da gustare i piccoli gamberetti tipici di Symi.

  • Stupefacenti baie e fiordi
  • Architettura
Poi raggiungeremo Nysiros, una piccola isola vulcanica, dove tutti i colori contrastanti del paesaggio sprigionano un fascino particolare. Dopo aver ormeggiato nel porticciolo di Pali si noleggeranno i motorini per andare a visitare il cratere del vulcano con le tipiche fumarole, il vecchio castello da dove potremo scorgere un fantastico panorama, che da solo vale la visita all’isola. La sera aperitivo e cena nel villaggio a nord . Gusteremo le famose mezedes (serie di assaggi di pesce o di carne), il tutto avvolto da una magica atmosfera creata dal tramonto che ne colora i dintorni.

  • Avvincenti navigazioni
  • Colori e profumi unici
Venerdi si ritornerà a Kos in funzione dello sbarco del sabato mattina

  • Isola vulcano di Nisiros
  • Isola di pietra pomice

QUALCHE CURIOSITÀ SUL DODECANESO SUD

Il vulcano, che domina l’isola di Nisyros, è uno scenario unico nel suo genere, con il suo grande cratere e le tipiche fumarole. Altra peculiarità sono i villaggi candidi che creano un contrasto ammaliante con il blu intenso del mare, regalando un’atmosfera rilassante. Qui la bevanda tipica è la Soumada, fatta di mandorle. Da portare a casa le particolari conserve di pomodorini e capperi.

DATE E PREZZI PER LE DODECANESO SUD

SELEZIONA LA DATA DI TUO INTERESSE E SCEGLI LE VARIE DISPONIBILITA’